Contenuti
Descrizione
La quinoa è una coltura pseudo-cereale simile al grano saraceno, la patria della pianta in Sud America. Come il grano saraceno, la quinoa non è un cereale ma un seme di fiore, quindi non contiene glutine. Il metodo di cottura più semplice è far bollire il porridge.
Il vantaggio della quinoa è che la sua composizione aminoacidica è completa (a differenza del grano o del riso). Inoltre, la quinoa ha un basso contenuto calorico, un indice glicemico moderato, molte proteine - fino a 14-16 g per 100 g di cereali secchi, fibre e diversi microminerali.
La quinoa è un raccolto pseudo-cereale della famiglia Amaranto. La patria della quinoa è l'America centrale: questo cereale, insieme al mais e ai semi di chia, era alla base della dieta degli Inca. La quinoa ora cresce in molti paesi del mondo.
Poiché la quinoa non è un cereale, è priva di glutine, una proteina del grano che può causare allergie alimentari. Inoltre, la quinoa è un esempio di carboidrati complessi che sono utili per la gestione del peso e le diete dimagranti.
Il gusto unico e la consistenza friabile rendono possibile preparare deliziosi piatti a base di quinoa - sia bollire il porridge che usarlo in insalate o guarnizioni per piatti di verdure. I vegetariani amano particolarmente la quinoa per il suo profilo completo di aminoacidi.

Descrizione - in breve:
- coltura pseudo-grano
- senza glutine
- ha un profilo aminoacidico completo
- ricco di vitamine e minerali
Storia della quinoa
La coltivazione della pregiata pianta erbacea va avanti da oltre 3mila anni, e oggi la quinoa cresce in Cile e Perù. Nonostante la sua storia secolare e gli inestimabili benefici, la pianta è stata immeritatamente dimenticata e sostituita da prodotti alimentari più moderni.
La seconda nascita della quinoa negli Stati Uniti e la piena conoscenza da parte degli europei del pregiato prodotto risale al 1987. Il re di Spagna Juan Carlos e sua moglie apprezzarono il “prodotto contadino”. Il regno esportò attivamente il cereale nell'Europa occidentale e nel territorio degli stati del Commonwealth.
Oggi, la quinwa (quinoa), o il "grano d'oro" degli antichi aztechi, cresce in Bolivia, Perù e Uruguay. Quasi il 90% del raccolto totale va negli Stati Uniti e solo una frazione del prezioso prodotto finisce in altri paesi del mondo.
L'unicità del raccolto di grano è famosa non solo nella patria storica, ma anche in Europa, Asia, Nord America e Canada. La quinoa è uno dei pochi alimenti vegetali naturalmente puri: in tutto il mondo gli esperimenti genetici con i cereali sono illegali, anche per aumentare i raccolti e proteggersi dai parassiti.

Il valore dei grani vegetali antichi è così alto che l'UNESCO ha dichiarato il 2013 l'anno della quinoa.
Composizione e contenuto calorico
100 g di quinoa secca contengono il 102% del valore giornaliero di manganese, il 49% del valore di magnesio, il 46% di fosforo, il 30% di rame, il 25% di ferro, il 21% di zinco, il 16% di potassio e il 12% di selenio. Gli indicatori superano non solo il grano e il riso, ma anche il grano saraceno. La quinoa è uno degli alimenti vegetali più ricchi di ferro.
- Proteine: 14.12 g.
- Grassi: 6.07 g.
- Carboidrati: 57.16 g.
Il contenuto calorico della quinoa è di 368 calorie per 100 grammi.
I benefici della quinoa
La quinoa contiene antiossidanti e fitonutrienti che combattono i radicali liberi e inibiscono la crescita delle cellule tumorali. Il principale antiossidante della varietà di quinoa rossa è la quercetina flavonoide - si trova anche nel grano saraceno e si trova anche in molte bacche rosse.
Con l'uso regolare, la quercetina si accumula nel corpo, aumentando gradualmente la potenza della quinoa. Oltre ad essere efficace come antiossidante, è benefico per i suoi lievi effetti antinfiammatori, antiallergici, analgesici e sedativi.
Benefici per la salute della quinoa

La quinoa ha un ricco profilo nutrizionale in quanto non perde nutrienti durante la cottura. Il ruolo è giocato dal fatto che, a differenza del riso, in cui le sostanze nutritive sono concentrate nel guscio (non utilizzate nella cucina convenzionale), ogni chicco di quinoa è fonte di vitamine e minerali.
- ha un indice glicemico medio
- senza glutine e serve come sostituto del grano
- leader nel contenuto proteico nei cereali
- profilo aminoacidico completo - importante per i vegetariani
- un alto contenuto di lisina, necessaria per la sintesi del collagene
- contiene molte fibre solubili
Come scegliere
Mentre la quinoa chiara è ottima sia come contorno che da aggiungere ai prodotti da forno (sotto forma di farina). Le varietà rosse e nere hanno un sapore amaro e nocciolato, oltre a un guscio croccante sui denti. Inoltre, più scuro è il colore, più la quinoa scricchiola.
D'altra parte, la quinoa tricolore (una miscela di tre tipi diversi) ha anche un sapore più amaro: è necessario considerarlo prima di acquistare. Questa variazione è più adatta per le insalate, tuttavia, se ti piace un sapore più brillante, può essere usata come la normale quinoa bianca.
La quinoa è una coltura pseudo-cerealicola vicina al grano saraceno con benefici per la salute. Ha un indice glicemico medio ed è ricco di proteine, grassi vegetali, fibre e antiossidanti naturali. Tutto ciò rende la quinoa un importante integratore alimentare per i vegetariani e per chi vuole dimagrire.
Danno alla quinoa

In alcuni casi la quinoa, oltre ai benefici, può anche essere dannosa: riduce l'assorbimento di alcuni minerali e provoca calcoli. Ma questi problemi di solito sorgono se i cereali vengono lavorati in modo improprio prima della cottura; o se è abusato. Per evitare spiacevoli conseguenze, è necessario sciacquare e immergere bene la quinoa.
Le saponine hanno un doppio effetto sul corpo. Hanno proprietà coleretiche, migliorano il funzionamento del pancreas e rimuovono il colesterolo. Allo stesso tempo, le saponine sono tossiche. Ma mostrano proprietà simili solo se vengono utilizzati in grandi quantità. A dosi moderate, le sostanze non danneggeranno il corpo. La concentrazione di saponine nel chicco raffinato è notevolmente ridotta.
Le donne che allattano, soprattutto nel primo mese, non dovrebbero consumare cereali esotici. Sebbene la quinoa non possa danneggiare i bambini, sappiamo poco dei suoi effetti sui neonati.
Le contraddizioni per la quinoa compaiono nell'intolleranza individuale al prodotto, colecistite, pancreatite, esacerbazione di ulcere, gastrite ed età inferiore a due anni. Dovresti usarlo con cautela in caso di gotta, colelitiasi e urolitiasi, patologie renali.
Qualità gustative
Dopo aver incontrato la quinoa, molti buongustai potrebbero concludere che il piatto non ha un gusto espressivo e un aroma speciale. Ma l'unicità di questo prodotto sta nella capacità di accompagnare il gusto dei secondi piatti di carne, pesce o verdure, per rivelarne l'aroma in abbinamento al burro o alla panna.
"L'aroma delle erbe fresche, la forza del vento di montagna con un sottile sottofondo di nocciola": è così che possiamo caratterizzare il gusto della quinoa. Il cereale facile da preparare è un'ottima base per primi piatti caldi e freddi, snack e dolci.
La quinoa nelle arti culinarie di diversi paesi
Nella cucina azteca e inca, ci sono centinaia di ricette con chicchi di quinoa mirati e trasformati. Quasi tutti i piatti includevano questo prezioso prodotto vegetale. Ma esperti culinari di diversi paesi creano prodotti unici per gusto e valore nutritivo, che sono nazionali:

- In Spagna, la quinoa è un popolare sostituto del riso nella paella;
- Per l'Italia, i grani bolliti sono abbondantemente conditi con olio d'oliva, e vengono aggiunti un gran numero di peperoni piccanti e pomodori secchi;
- In Grecia, un'insalata di cereali rossi o neri con formaggio a pasta molle magro, pomodori e spezie è inclusa nel sistema nutrizionale.
La preparazione del prodotto praticamente non differisce dalla lavorazione culinaria del riso tradizionale. Per prima cosa, laviamo i cereali dai residui di saponina e rimuoviamo la leggera amarezza, riempiamo con acqua calda in un rapporto di 1: 1.5 e facciamo bollire per 15-20 minuti.
Usi della quinoa:
- Come farcitura di primi piatti;
- Per preparare la massa per il ripieno di pollame e verdure;
- Come contorni leggeri e insalate calde;
- Per aggiungere una speciale consistenza ariosa a prodotti da forno dolci e freschi.
Zuppe e contorni dovrebbero usare grani di quinoa cremosi e nelle insalate, le varietà nere e rosse del prodotto sembrano originali.
Come cucinare la quinoa?
Innanzitutto, i cereali devono essere ben sciacquati per eliminare l'amarezza e asciugati. Successivamente, puoi iniziare a cucinare. Sarebbe utile cucinare la quinoa allo stesso modo del solito riso o del porridge di grano saraceno. Per un bicchiere di cereali, devi prendere due bicchieri d'acqua. Cuocere i cereali per circa 15 minuti a fuoco basso fino a quando tutta l'acqua non sarà evaporata. Quindi aggiungere l'olio al porridge e il sale. Potete anche friggere i cereali in padella per esaltarne il sapore.