Mioclono: definizione, cause, trattamento

Mioclono: definizione, cause, trattamento

Il mioclono è caratterizzato dal verificarsi di brevi contrazioni muscolari. Questi si manifestano con movimenti involontari e improvvisi. Esistono diverse forme tra cui il mioclono del sonno, o mioclono secondario che si verifica in particolare nell'epilessia.

Definizione: cos'è un mioclono?

Il mioclono è una breve contrazione del muscolo che provoca movimenti involontari, improvvisi e improvvisi. Possono verificarsi spontaneamente o verificarsi come reazione a uno stimolo come un rumore o un lampo di luce. Le contrazioni possono verificarsi in un singolo muscolo o interessare un gruppo di muscoli.

Il solito esempio di mioclono è il singhiozzo, o mioclono frenoglottico. È il risultato di una successione di contrazioni muscolari involontarie.

Spiegazioni: quali sono le cause del mioclono?

Il mioclono può essere causato da un'improvvisa contrazione muscolare o da un arresto improvviso dell'attività muscolare. Questi fenomeni possono avere diverse spiegazioni. A seconda dei casi, esistono tre tipi di mioclono:

  • mioclono fisiologico, che sono legati al funzionamento dell'organismo;
  • mioclono secondario, che sono causati dal verificarsi di un disturbo nel corpo;
  • les mioclonie iatrogènes, che sono la conseguenza del trattamento medico.

Le cause del mioclono fisiologico

Il mioclono può essere collegato al funzionamento del corpo. Possiamo ad esempio citare:

  • mioclono frenoglottico, meglio conosciuto come singhiozzo;
  • mioclono ad esordio nel sonno, o mioclono del sonno, che si manifesta come un sussulto nel sonno e che di solito si verifica durante i primi minuti di addormentamento.

Sono state identificate anche altre cause fisiologiche. Questi includono ansia, esercizio fisico e dieta.

Cause di mioclono secondario

Il mioclono secondario può essere dovuto a vari disturbi come:

  • epilessia, una condizione neurologica in cui il mioclono è uno dei segni principali;
  • demenza, in particolare durante la malattia di Creutzfeldt-Jakob, il morbo di Alzheimer, la malattia a corpi di Lewy diffusa, la demenza frontotemporale o la sindrome di Rett;
  • degenerazione spinocerebellare, che si verifica nel contesto di diverse malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson, la malattia di Huntington, la sindrome di Ramsay-Hunt o anche la malattia di Wilson;
  • encefalopatie fisiche e ipossiche, disfunzioni cerebrali che si manifestano in particolare durante scosse elettriche, colpi di calore, ipossia, trauma cranico e malattia da decompressione;
  • encefalopatie tossiche, danni cerebrali che sono in particolare la conseguenza dell'avvelenamento da metalli pesanti;
  • infezioni, specialmente in encefalite letargica, encefalite da virus herpes simplex, encefalite post-infettiva, malaria, sifilide e malattia di Lyme;
  • alcuni disturbi metabolici, come ipertiroidismo, insufficienza epatica, insufficienza renale, ipoglicemia, iperglicemia non chetosica e iponatriemia.

Le cause del mioclono iatrogeno

Il mioclono a volte può essere il risultato di un trattamento medico. Può, ad esempio, seguire da:

  • trattamento psichiatrico, specialmente quando si usano litio, antidepressivi o neurolettici;
  • alcuni trattamenti antinfettivi, in particolare quando si utilizzano i chinoloni;
  • alcuni trattamenti cardiologici;
  • l'uso di sonniferi;
  • l'uso di anticonvulsivanti;
  • prendendo anestetici.

Evoluzione: quali sono le conseguenze del mioclono?

Le manifestazioni cliniche del mioclono variano da caso a caso. In particolare possono variare in ampiezza e frequenza. Nei casi più gravi, le contrazioni muscolari possono essere generalizzate con l'insorgenza di convulsioni.

Trattamento: cosa fare in caso di mioclono?

Quando il mioclono è generalizzato, persiste o si ripresenta, si consiglia un consulto medico urgente. La gestione medica consente di identificare e trattare la causa del mioclono.

Per definire l'origine del mioclono, è generalmente necessario eseguire la registrazione elettrofisiologica dei movimenti anomali.

Per alleviare le contrazioni muscolari, a volte può essere implementato un trattamento sintomatico. Questo può essere basato sull'uso di diversi farmaci:

  • benzodiazepine, come il clonazepam, che sono una classe di farmaci psicotropi;
  • antiepilettici come il valproato;
  • nootropi come piracetam;
  • anticonvulsivanti come il leviracetam.

Lascia un Commento