Agnosia: definizione, cause, trattamento

Agnosia: definizione, cause, trattamento

L'agnosia è un disturbo del riconoscimento acquisito. Legato all'interpretazione delle informazioni sensoriali, questo disturbo può interessare diversi sensi tra cui la vista (agnosia visiva), l'udito (agnosia uditiva) e il tatto (agnosia tattile).

Definizione: cos'è l'agnosia?

L'agnosia è un disturbo gnotico, cioè un disturbo del riconoscimento. Una persona agnosica non è in grado di riconoscere un oggetto, un suono, un odore o un volto conosciuti.

L'agnosia si distingue dagli altri disturbi gnotici per l'assenza di deficit sensoriale primario. In altre parole, una persona agnotica ha normali funzioni sensoriali. L'origine dei disturbi dell'agnosi è legata alla trasmissione e/o interpretazione delle informazioni sensoriali. Nel cervello, un'alterazione della memoria sensoriale può spiegare la comparsa di alcuni disturbi agnotici.

I disturbi dell'agnosi di solito coinvolgono un solo senso. Le forme più frequenti sono le agnosie visive, uditive e tattili.

Il caso dell'agnosia visiva

L'agnosia visiva è quando una persona non è in grado di riconoscere determinati oggetti, forme o segni familiari alla vista. Tuttavia, l'agnosia visiva non deve essere confusa con una disabilità visiva, che è caratterizzata da una diminuzione dell'acuità visiva.

A seconda dei casi, l'agnosia visiva può essere collegata a un problema nell'interpretazione delle informazioni riguardanti lo spazio, le forme, i volti o anche i colori. In quanto tale, è possibile distinguere:

  • agnosia degli oggetti che può essere associata ad agnosia associativa con incapacità di nominare un oggetto presente nel campo visivo, o agnosia appercettiva con incapacità di nominare e disegnare un oggetto presente nel campo visivo;
  • prosopagnosia che riguarda il riconoscimento di volti noti, sia di persone vicine che del proprio volto;
  • agnosia di colori che è caratterizzato dall'impossibilità di nominare i diversi colori.

Il caso dell'agnosia uditiva

L'agnosia uditiva provoca l'incapacità di riconoscere certi suoni conosciuti. A seconda dei casi è possibile distinguere:

  • sordità corticale che è caratterizzato dall'incapacità di riconoscere suoni noti, rumori familiari o persino musica;
  • la sordità verbale che corrisponde a un'incapacità di comprendere la lingua parlata;
  • il divertimento che designa l'incapacità di identificare le melodie, i ritmi e i timbri delle voci.

Il caso dell'agnosia tattile

Chiamata anche astereognosia, l'agnosia tattile è caratterizzata dall'incapacità di riconoscere un oggetto mediante la semplice palpazione. Questo disturbo del riconoscimento può riguardare il materiale, il peso, il volume o anche la forma dell'oggetto.

Il caso speciale dell'asomatognosia

L'asomatognosia è una forma speciale di agnosia. È caratterizzato da una perdita di riconoscimento di parte o di tutto il suo corpo. A seconda dei casi è possibile distinguere:

  • , ilautotopoagnosia che caratterizzato da un'incapacità di riconoscere diverse parti del suo corpo;
  • , ilagnosi digitale, che riguarda solo le dita.

Spiegazione: quali sono le cause dell'agnosia?

I disturbi dell'agnosi possono avere diverse spiegazioni. Sono spesso dovuti alla comparsa di danni cerebrali seguenti:

  • un ictus (Ictus), a volte chiamato ictus, che è causato da un problema con il flusso sanguigno al cervello;
  • un trauma alla testa, uno shock al cranio che può causare danni al cervello;
  • disordini neurologici, comprese la demenza e le malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer;
  • a tumore al cervello che provoca lo sviluppo e la moltiplicazione di cellule anormali nel cervello;
  • un ascesso cerebrale, o ascesso cerebrale, che può essere il risultato di diverse infezioni.

Evoluzione: quali sono le conseguenze dell'agnosia?

Le conseguenze e il decorso dell'agnosia dipendono da molti parametri tra cui il tipo di agnosia, la causa del sintomo e le condizioni del paziente. I disturbi agnosici causano disagio nella vita quotidiana che può essere più o meno importante a seconda dei casi.

Trattamento: come trattare i disturbi agnostici?

Il trattamento prevede il trattamento della causa dell'agnosia. Dipende dalla diagnosi, che di solito viene effettuata mediante esame clinico e integrata da esami medici approfonditi. In particolare, possono essere effettuati esami neuropsicologici e analisi di imaging medico cerebrale per confermare la diagnosi.

Il trattamento dell'agnosia è solitamente accompagnato dalla riabilitazione per migliorare la qualità della vita delle persone con agnosia. Questa riabilitazione può coinvolgere diversi specialisti tra cui terapisti occupazionali, logopedisti e fisioterapisti.

Lascia un Commento