Elettroforesi delle proteine ​​plasmatiche: diagnosi e interpretazione

Elettroforesi delle proteine ​​plasmatiche: diagnosi e interpretazione

L'elettroforesi delle proteine ​​sieriche è un esame eseguito da un esame del sangue che consente la diagnosi e il monitoraggio di molte malattie come l'immunoglobulina monoclonale, l'ipergammaglobulinemia e più raramente l'ipogammaglobulinemia.

Che cos'è l'elettroforesi delle proteine ​​sieriche?

L'elettroforesi delle proteine ​​sieriche (EPS) è un esame di biologia medica. Il suo obiettivo è la separazione delle proteine ​​presenti nella parte liquida del sangue (il siero). “Queste proteine ​​svolgono in particolare un ruolo nel trasporto di numerose molecole (ormoni, lipidi, farmaci, ecc.) e sono anche coinvolte nella coagulazione, nell'immunità e nel mantenimento della pressione sanguigna. Questa separazione consentirà di identificarli e quantificarli ”, specifica la dott.ssa Sophie Lyon, biologa medica.

Analisi delle proteine

Dopo un esame del sangue, le proteine ​​vengono analizzate per migrazione in un campo elettrico. “Quindi si separano in base alla loro carica elettrica e al loro peso molecolare, il che rende possibile identificarli e individuare anomalie”. L'EPS consentirà la separazione di sei frazioni proteiche, in ordine decrescente della loro velocità di migrazione: albumina (che è la principale proteina sierica, con una presenza di circa il 60%), alfa 1-globuline, alfa 2-globuline, beta 1 globuline, Beta 2 globuline e gammaglobuline. “L'elettroforesi permette di diagnosticare alcune patologie legate al cattivo funzionamento del fegato o dei reni, ad un'alterazione delle difese immunitarie, a sintomi infiammatori o ad alcuni tumori”.

Indicazioni per la prescrizione di un EPS

Le condizioni per la prescrizione di un EPS sono state specificate dall'Haute Autorité de Santé (HAS) nel gennaio 2017. Il motivo principale per cui viene eseguito un EPS è la ricerca di un'immunoglobulina monoclonale (gammopatia monoclonale o disglobulinemia). Questo migrerà la maggior parte del tempo nell'area delle gamma globuline e talvolta nell'area delle beta-globuline o anche delle alfa2-globuline.

Quando effettuare un PSE?

Devi eseguire un EPS quando ti trovi di fronte a:

  • Un alto livello di proteine ​​circolanti;
  • Aumento inspiegabile della velocità di sedimentazione (VS);
  • Infezioni ripetute, in particolare batteriche (ricerca di una immunodeficienza responsabile dell'ipogammaglobulinemia);
  • Manifestazioni cliniche o biologiche (ipercalcemia, per esempio) che suggeriscono l'insorgenza di mieloma o malattie del sangue;
  • Un sospetto di sindrome infiammatoria;
  • Possibilmente cirrosi;
  • Qualsiasi esplorazione dell'osteoporosi.

Valori di riferimento di un EPS

A seconda della proteina, i valori di riferimento dovrebbero essere compresi tra:

  • Albumina: 55 e 65% o 36 e 50 g/L.
  • Alpha1 – globuline: 1 e 4% cioè 1 e 5 g/L
  • .Alfa 2 – globuline: 6 e 10% o 4 e 8 g/l
  • .Beta – globuline: 8 e 14% o 5 e 12 g/L.
  • Gamma – globuline: 12 e 20% oppure 8 e 16 g/L.

Interpretazione dell'elettroforesi

L'elettroforesi identificherà quindi i gruppi di proteine ​​aumentate o diminuite nel siero. “Ogni proteina del sangue formerà bande di diverse larghezze e intensità a seconda della loro quantità. Ogni “profilo” caratteristico può essere interpretato dal medico”. Può, se necessario, prescrivere ulteriori esami.

Anomalie individuate dall'EPS

Tra le anomalie riscontrate:

  • Una diminuzione del livello di albumina (ipoalbuminemia), che può essere causata da malnutrizione, insufficienza epatica, infezione cronica, mieloma o anche sovraccarico idrico (emodiluizione).
  • Iper-alfa2-globulinemia e diminuzione dell'albumina sono sinonimi di uno stato infiammatorio. Una fusione delle frazioni beta e gamma indica cirrosi.
  • Una diminuzione delle gamma globuline (ipogammaglobulinemia) si osserva in caso di disfunzione del sistema immunitario. Al contrario, il tasso aumenta (ipergammaglobulinemia) in una situazione di mieloma, gammopatie monoclonali e malattie autoimmuni (lupus, artrite reumatoide).
  • Un aumento delle beta globuline può significare la presenza di carenza di ferro, ipotiroidismo o ostruzione biliare.

Secondo l'HAS, si consiglia di inviare al paziente ulteriori consigli:

  • Se la presentazione clinica del paziente suggerisce una neoplasia ematologica (dolore osseo, deterioramento delle condizioni generali, linfoadenopatia, sindrome tumorale);
  • in caso di un'anomalia biologica (anemia, ipercalcemia, insufficienza renale) o di imaging (lesioni ossee) che suggeriscono un danno d'organo;
  • in assenza di tali sintomi, il paziente per il quale almeno uno degli esami di prima linea risulta anormale, o la cui immunoglobulina monoclonale sierica è IgG? 15 g/L, IgA o IgM? 10 g/litro;
  • se il paziente ha meno di 60 anni.

Trattamento consigliato

La cura di un'anomalia dell'elettroforesi è quella della patologia che essa rivela.

“Ad esempio, in caso di iperprotidemia totale dovuta alla disidratazione, il trattamento sarà la reidratazione. Se c'è un aumento delle alfa globuline dovuto a una sindrome infiammatoria, il trattamento sarà quello della causa dell'infiammazione. In ogni caso, è il medico che, utilizzando questo esame così come altri esami aggiuntivi (analisi del sangue, esame radiologico, ecc.), farà la diagnosi durante la consultazione e prescriverà il trattamento adeguato alla patologia. trovato ".

Lascia un Commento