Ofiofobia: tutto quello che devi sapere sulla fobia dei serpenti

Ofiofobia: tutto quello che devi sapere sulla fobia dei serpenti

L'ofiofobia è la paura incontrollabile e in preda al panico dei serpenti. Come ogni fobia, è l'innesco di disturbi psicologici e d'ansia che possono essere invalidanti quotidianamente. Ansia eccessiva e molto spesso incompreso da chi lo circonda.

Cos'è l'ofiofobia?

Chiamata anche ophidophobia, l'ophiophobia deriva dal greco antico “ophis” che significa “serpente” e da “phobia” che significa “paura”. Notiamo che la fobia dei serpenti è spesso associata all'erpetofobia, cioè alla paura del panico dei rettili. È caratterizzato da una paura insormontabile e spesso irrazionale dei serpenti. Il sentimento di angoscia si può scatenare anche alla semplice vista di una fotografia, di un film o della lettura di una parola.

L'ofiofobia è una delle fobie più comuni ed è classificata nella categoria delle zoofobie, la paura di un animale. Alcuni storici ipotizzano che la fobia dei serpenti possa essere inscritta nella memoria traumatica dell'uomo fin dalla preistoria. Questo è in particolare il caso dell'antropologa Lynne A. Isbell nel suo libro Il frutto, l'albero e il serpente (Edizioni Harvard University Press). In effetti, gli esseri umani hanno un'innata reazione di sopravvivenza all'animale e l'acuità visiva che consente di identificarlo molto rapidamente. Un'abilità ereditata dall'istinto di caccia dei nostri antenati, e di cui sono dotati anche alcuni primati. 

Le cause dell'ofiofobia

Le paure di mordere e soffocare associate a questo animale possono essere spiegate da un evento traumatico vissuto dal paziente nella sua infanzia o nella vita adulta. 

Ma il serpente soffre molto anche dell'immagine predatoria che gli viene attribuita. Irresistibile tentatore del male per Adamo ed Eva nel Giardino dell'Eden, il serpente è regolarmente raffigurato in negativo nelle opere letterarie e cinematografiche, capace di uccidere per strangolamento, mordere e ingoiare in un solo boccone, come ne Le Petit Prince di Antoine de Saint -Exupéry. Ragioni che possono spiegare l'allerta del nostro istinto di sopravvivenza di fronte a questo animale strisciante e sibilante.

Alcuni psicoanalisti tracciano un parallelo tra la paura della castrazione e la fobia dei serpenti. L'animale può rappresentare in psicoanalisi un pene staccato dal corpo.

Fobia del serpente: quali sono i sintomi?

Diversi fattori distinguono la semplice paura dei serpenti dalla vera fobia come: 

  • L'impossibilità di recarsi in un luogo dove è possibile incontrare serpenti, come gli zoo;
  • L'incapacità di guardare foto o film con i serpenti;
  • Una semplice lettura che menziona l'animale può scatenare un disturbo d'ansia;
  • La paura spesso delirante – specie se la persona vive in Occidente – di trovarsi di fronte a un serpente e di subire un attacco mortale;
  • Incubi ricorrenti in cui è presente il serpente;
  • La paura di morire.

Alla vista di un serpente, i sintomi che rivelano la fobia dei serpenti entrano in gioco. È l'inizio di un'ansia incontrollata che può manifestarsi con:

  • Disgusto e nausea;
  • palpitazioni;
  • Tremori;
  • Crisi di lacrime;
  • sudore; 
  • Paura di morire; 
  • Capogiri e svenimenti.

Possibili trattamenti per la fobia del serpente

Per alleviare l'ofiofobia, è più spesso verso la psicoanalisi o la terapia comportamentale e cognitiva che i pazienti si rivolgono. 

La terapia comportamentale lavorerà sull'esposizione alla fobia o al contrario sull'allontanamento da essa grazie a tecniche di rilassamento, respirazione o proiezione positiva. Le CBT sono spesso terapie brevi che possono durare da 8 a 12 settimane a seconda del paziente e del disturbo.

La psicoanalisi è più parte di un processo di comprensione per identificare la causa esatta del disturbo. Quando la fobia è troppo debilitante, il medico può prescrivere ansiolitici per alleviare i sintomi e gli attacchi di ansia. 

Lascia un Commento