Contenuti
Paleodieta: dovremmo tornare alla dieta dei nostri antenati?

Una dieta Paleo o una dieta Paleo?
Stiamo cercando a tutti i costi di conoscere la composizione di questa dieta che dovrebbe adattarsi perfettamente alle nostre esigenze genetiche. Ma la standardizzazione globale della dieta moderna non vela il nostro volto? Potrebbe davvero essere che ci fosse un solo regime allora? Molto probabilmente no. Per l'archeologo Jean-Denis Vigne non ci sono nemmeno dubbi. " Il Paleolitico si estende su un periodo molto vasto di oltre 2 milioni di anni. Tuttavia, durante questo, i climi variarono notevolmente: che si pensi ai periodi di glaciazione o di riscaldamento! Ciò implica che anche le risorse alimentari disponibili, sia di origine vegetale che animale, sono fluttuate. [Inoltre], non va dimenticato che in questo periodo si sono succedute anche diverse specie di ominidi che avevano abitudini alimentari diverse tra loroā¦ā
Secondo un articolo pubblicato nel 2000 sull'American Journal of Clinical Nutrition, la dieta proposta da Loren Cordain non corrisponderebbe affatto a quella che mangiavano tutti i nostri antenati. Alcuni erano, ad esempio, più erbivori che carnivori, essendo la caccia probabilmente predominante solo nelle popolazioni che vivevano ad alta quota. Inoltre, gli uomini preistorici non avevano la libertà di scegliere ciò che mangiavano: hanno mangiato ciò che era disponibile, che ovviamente variava notevolmente da luogo a luogo e da un periodo all'altro dell'anno.
Ricerca paleoantropologica1-9 (grazie ai marcatori presenti nelle ossa o nello smalto dei denti) ha mostrato lo straordinario diversità dei comportamenti alimentari del tempo, a testimonianza della flessibilità consentita dall'organizzazione. I Neanderthal d'Europa, ad esempio, avevano una dieta particolarmente carnosa, mentre l'Homo Sapiens, la nostra specie, poteva cibarsi di prodotti molto più vari, come frutti di mare o prodotti di origine vegetale a seconda della località . .
fonti
Garn SM, Leonard WR. Cosa mangiavano i nostri antenati? Recensioni nutrizionali. 1989;47(11):337-345. [PubMed] Garn SM, Leonard WR. Cosa mangiavano i nostri antenati? Recensioni nutrizionali. 1989;47(11):337-345. [PubMed] Milton K. Caratteristiche nutrizionali degli alimenti per primati selvatici: le diete dei nostri parenti viventi più stretti hanno lezioni per noi? Nutrizione. 1999;15(6):488-498. [PubMed] Casimir MJ. Bisogni nutrizionali di base dell'uomo. In: Casimir MJ, ed. Gregge e cibo: un approccio bioculturale allo studio dei percorsi alimentari pastorali. Verlag, Colonia, Weimar e Vienna; Bohlau: 1991. pp. 47-72. Leonard WR, Stock JT, Velggia CR. Prospettive evolutive sulla dieta e la nutrizione umana. Antropologia Evolutiva. 2010;19:85ā86. Ungar PS, editore. Evoluzione della dieta umana: il noto, l'ignoto e l'inconoscibile. La stampa dell'universitĆ di Oxford; New York: 2007. Ungar PS, Grine FE, Teaford MF. Dieta in Early Homo: una revisione delle prove e un nuovo modello di versatilitĆ adattiva. Rassegna annuale di antropologia. 2006;35:209-228. Ungar PS, Sponheimer M. Le diete dei primi ominidi. Scienza. 2011;334:190ā193. [PubMed] Elton S. Ambienti, adattamento e medicina evolutiva: dovremmo seguire una dieta dell'etĆ della pietra? In: O'Higgins P, Elton S, editori. Medicina ed evoluzione: applicazioni attuali, prospettive future. CRC stampa; 2008. pp. 9-33. Potts R. Selezione della variabilitĆ nell'evoluzione degli ominidi. Antropologia Evolutiva. 1998;7:81-96.