Sintomi di appendicite

L'infiammazione dell'appendice del cieco è chiamata appendicite. La malattia è caratterizzata da una varietà e complessità di sintomi. Il testo contiene informazioni su ciò che è necessario sapere sull'appendicite, su come determinare autonomamente i segni di appendicite, su quali sintomi il medico presta attenzione nella diagnosi differenziale della malattia. Vengono mostrate le caratteristiche dei sintomi dell'appendice in uomini, bambini, donne, comprese le donne in gravidanza.

Cos'è l'appendicite?

Appendicite – una diagnosi comune di patologie chirurgiche. L'infiammazione dell'appendice è più spesso diagnosticata nelle donne di età compresa tra 20 e 40 anni. L'incidenza di uomini della stessa età è due volte inferiore. All'età di 12-20 anni, ragazzi e giovani si ammalano più spesso.

Il trattamento principale per la forma acuta della malattia è la rimozione chirurgica dell'appendice (appendicectomia).

! Più di un milione di tali interventi chirurgici vengono eseguiti ogni anno nel paese. Le complicazioni nelle fasi del trattamento sono rilevate in circa il 5% dei giovani pazienti operati e nel 30% dei pazienti anziani. La principale causa di complicanze è la peritonite.

Se la terapia attiva non viene eseguita, la peritonite acuta si sviluppa entro uno o due giorni.

Le complicazioni sono spesso il risultato della vaga idea di una persona di pericolosi segni di appendicite, ritardo, ritardo nell'andare dal medico, arroganza in un esito favorevole della patologia dopo la rimozione di sensazioni spiacevoli.

L'appendicite è una malattia insidiosa

Si manifesta con dolore addominale, febbre alta, nausea, vomito, disturbi della defecazione (diarrea o costipazione). Sintomi simili sono osservati con:

  • intossicazione, avvelenamento;

  • infezioni, infiammazione del tratto gastrointestinale;

  • infezioni, infiammazioni degli organi genitali femminili e maschili;

  • infiammazione, infezioni dei reni, ureteri, vescica;

  • cicli femminili dolorosi, gravidanza extrauterina, menopausa;

  • ostruzione del duodeno;

  • rotture delle arterie della cavità addominale, altre.

In medicina esiste un termine: "sindrome dell'addome acuto", che combina condizioni patologiche accompagnate da dolore nella cavità addominale, intossicazione, febbre.

La varietà della sindrome dell'addome acuto rende la diagnosi di appendicite un compito medico difficile. Durante il periodo di diagnosi, il medico, a seconda del sesso, dell'età del paziente, deve escludere segni di patologie infettive, urologiche, ginecologiche, ostetriche, maschili, infantili e di altro tipo. La complessità è aggiunta dalla posizione instabile dell'organo nella cavità addominale. In persone diverse, l'appendice è determinata in diverse proiezioni della parete addominale. La caratteristica anatomica si manifesta con una varietà di punti di dolore in uscita.

Dove si trova l'appendicite?

Sintomi di appendicite

Quasi ogni adulto conosce la posizione degli organi interni del corpo: cuore, fegato, reni, polmoni. È più difficile determinare la localizzazione del tratto gastrointestinale. La lunghezza totale dell'intestino umano, situato in modo compatto nella cavità addominale, è di 4-5 metri. I punti di riferimento topografici della proiezione dell'appendice si trovano all'interno del mirino di due linee immaginarie:

  • orizzontale, dall'ombelico e intorno all'addome;

  • verticale, dal capezzolo del seno destro e verso il basso.

L'area dell'addome, a destra della verticale e sotto la linea orizzontale all'inguine e alla gamba destra, è la regione iliaca destra. Il sospiro destro è considerato il sito più probabile di proiezione sulla parete addominale dell'appendice.

Sfortunatamente, questo non è l'unico posto in cui l'appendice è localizzata. A causa del lungo mesentere, l'appendice può essere spostata, a una certa distanza, dalla sua posizione normale. Prima dell'intervento chirurgico, utilizzando gli ultrasuoni, il medico determina la posizione dell'organo e l'accesso ottimale ad esso. La posizione dell'organo è importante per il chirurgo e praticamente irrilevante per il paziente.

Cause di appendicite

Sintomi di appendicite

Fino ad ora, non esiste una comprensione comune delle cause dell'appendicite. Perché solo una frazione delle persone soffre di infiammazione dell'appendice? Diverse teorie sono state proposte per le cause dell'appendicite.

Il più comune è il fattore infettivo. Nell'appendicite acuta vengono isolati ceppi patogeni di Escherichia coli, Staphylococcus aureus, Streptococco e altri batteri piogeni. In condizioni normali, sono normali abitanti dell'intestino. Diventano patogeni a seguito dell'azione di cause esterne o interne concomitanti.

I principali fattori che provocano lo sviluppo della microflora nell'appendicite:

  • blocco (restringimento) del lume dell'appendice – anomalie congenite (curve, restringimento), neoplasie, calcoli fecali, corpi estranei);

  • reazioni vascolari, difetti nei vasi sanguigni che alimentano la parete intestinale, riducendo l'afflusso di sangue alle pareti, causando stasi del sangue e ulteriore necrosi dell'appendice;

  • reazioni neurogeniche, rallentamento della peristalsi delle pareti intestinali, accompagnato da abbondante formazione di muco, dilatazione acuta del lume intestinale.

L'appendicite si sviluppa spesso nelle persone che soffrono di: stitichezza, malattie del sistema cardiovascolare, alcune malattie infettive (forme intestinali di tubercolosi, amebiasi, altre infezioni). Negli uomini, l'appendicite può essere la prova di cattive abitudini, infezioni pelviche latenti. Può essere il risultato di malattie infiammatorie ginecologiche nelle donne. Nei bambini si sviluppa sullo sfondo del restringimento congenito del lume del cieco, grave tonsillite.

Esistono forme acute e croniche di appendicite. La forma più comune di infiammazione dell'appendice è acuta. Si manifesta con sintomi pronunciati. La forma cronica è rara, i sintomi vengono cancellati.

I primi sintomi di appendicite

Sintomi di appendicite

I sintomi dell'appendicite si manifestano principalmente con un forte dolore all'addome. La solita patogenesi dell'appendicite si manifesta con i seguenti sintomi che si sviluppano in sequenza: dolore, nausea, vomito, febbre, dispepsia.

Dettagli di ogni sintomo nel debutto dell'appendicite.

  • Dolore improvviso al plesso solare o sopra l'ombelico – il primo sintomo più caratteristico di una forma acuta di appendicite. Durante questo periodo è possibile anche dolore all'addome senza una localizzazione specifica. È caratterizzato da dolori di varia intensità (forte, debole) e natura (costante, intermittente). Inoltre, c'è uno spostamento dell'enfasi del dolore al sospiro destro, cioè alla regione della proiezione topografica dell'appendice. La natura del dolore è costante, l'intensità è moderata, è aggravata dalla tosse, dal movimento, dal cambiamento della posizione del corpo nello spazio.

  • Nausea e vomito. Il vomito consiste in cibo precedentemente assunto con una miscela di bile. Vomito a stomaco vuoto sotto forma di muco liquido e giallo. Il vomito nell'appendicite si sviluppa come riflesso del dolore, accompagnato da una diminuzione dell'appetito, spesso singola.

  • Febbre. Un frequente compagno di appendicite è un aumento della temperatura corporea. Di solito non supera gli indicatori di febbre febbrile (37,0-38,00A PARTIRE DAL).

  • Dispepsia. L'aumento dell'intossicazione è accompagnato da un disturbo nell'atto della defecazione: dispepsia sotto forma di stitichezza o feci molli. La dispepsia si verifica sullo sfondo della minzione frequente, il risultato del coinvolgimento della vescica nella patogenesi. Il colore dell'urina è intenso, scuro.

L'insidiosità dell'appendicite può manifestarsi come un debutto con la priorità di altri sintomi, sullo sfondo di una debole reazione al dolore. Inoltre, il dolore può diminuire sotto l'influenza di antidolorifici, così come con la necrosi della parete dell'appendice.

Sintomi pericolosi di appendicite

Sintomi di appendicite

Nonostante l'evidente dolore all'addome con appendicite, ci sono difficoltà con la diagnosi.

Sintomi pericolosi di appendicite

Pericoloso, con appendicite, potrebbero esserci sintomi:

  • distrarre dalla malattia sottostante;

  • peritonite incipiente.

Nelle donne, il dolore accompagna molte patologie ginecologiche infiammatorie, nei bambini - infezioni intestinali, coliche. Anche i segni clinici, con ulcere gastriche, infiammazione del pancreas, cistifellea, altre patologie della cavità addominale e degli organi pelvici, assomigliano ai sintomi dell'appendicite.

Con l'aiuto di metodi diagnostici, il medico può facilmente distinguere la fonte del dolore. Per facilitare il lavoro del medico, informarlo su precedenti malattie, manifestazioni insolite del corpo durante il periodo della malattia, comprese quelle non correlate alla patogenesi principale, ad esempio:

  • infezioni sessuali precedentemente trasferite - un possibile focolaio microbico nascosto nel corpo - un provocatore di appendicite o una fonte di infiammazione degli organi urinari;

  • la prolungata assenza di mestruazioni in una donna è un possibile segno di una gravidanza extrauterina;

  • feci nere - un segno di sanguinamento gastrico o intestinale di un'ulcera perforata;

  • eruttazione, bruciore di stomaco, formazione di gas, feci voluminose – un segno di infiammazione del pancreas;

  • il vomito senza bile è un segno di colecistite o blocco della cistifellea.

Il pericolo di questi sintomi è che distraggono dal fare la diagnosi corretta, indirizzano il medico lungo la strada sbagliata per fare una diagnosi e allungano i tempi per farla. Un altro gruppo di sintomi indica una condizione grave del paziente: peritonite (infiammazione della parete addominale) con appendicite.

I sintomi più pericolosi:

I sintomi più pericolosi sono:

  • il dolore si è attenuato per diverse ore - può essere associato a una rottura delle pareti dell'appendice all'interno della cavità addominale, un conseguente forte aumento dell'intensità del dolore, non può essere fermato - evidenza di peritonite;

  • il vomito costante e il vomito stesso non portano sollievo al paziente;

  • un forte aumento della temperatura sopra i 390C, o viceversa, una rapida discesa a valori criticamente bassi;

  • tensione muscolare, dolore al momento del tocco, toccando la pelle dell'addome;

  • coscienza alterata (confusione, delirio, estinzione dei riflessi).

Sperimentazione clinica di appendicite

Sintomi di appendicite

La diagnosi differenziale di appendicite è effettuata in un ospedale. Vengono utilizzati metodi fisici, strumentali e di laboratorio per la diagnosi di appendicite. Nella prima fase, il paziente viene intervistato e metodi di ricerca tradizionali, palpazione, palpazione, maschiatura, pressione nell'addome. Presta attenzione al dolore, alla temperatura, al vomito, che molto spesso accompagnano l'appendicite.

Dolore con appendicite

Nonostante la varietà dei sintomi, il dolore è il segno più stabile dell'appendicite, accompagna quasi sempre la malattia. La caratterizzazione del dolore è importante nella diagnosi differenziale dell'appendicite. Il medico scopre la localizzazione, la natura, la durata, l'intensità, il tempo di insorgenza del dolore.

  1. Localizzazione del dolore. Molte malattie sono accompagnate da sensazioni spiacevoli sotto forma di dolore. In base alla sua localizzazione, viene determinato quale organo è interessato. Il dolore con una chiara fonte di impulsi si verifica se l'organo è vicino alla parete del peritoneo. Pertanto, l'infiammazione dei reni è più spesso avvertita nella regione lombare, nel cuore, nella parte sinistra del torace. Nell'appendicite acuta, il soggetto, di regola, non può mostrare su se stesso dove è localizzato il dolore. Un altro importante segno diagnostico è lo spostamento del dolore di localizzazione poco chiara dopo 3-4 ore nella regione iliaca destra.

  2. Se si avverte immediatamente dolore nel sospiro destro, l'appendice si trova in una proiezione ravvicinata. Se l'appendice nella cavità addominale viene spostata, vengono utilizzati metodi indiretti. Le tecniche diagnostiche si basano sull'identificazione di una risposta dolorosa eccessiva a un impatto debole (tocco, colpetto) di un certo punto.

    Con l'appendicite non complicata, appare un aumento del dolore se il paziente cerca di ritrarre lo stomaco in posizione supina e anche se si preme con le dita:

  • sullo stomaco nella regione dell'iliaca destra;

  • in più punti, a destra dell'ombelico;

  • in più punti lungo una linea diagonale dall'ombelico al tubercolo iliaco destro (questa sporgenza ossea delle ossa pelviche è determinata davanti alla regione iliaca).

Con l'appendicite, il paziente avverte dolore durante la defecazione nell'ano, alzando la gamba destra, il braccio destro, facendo un respiro profondo, tossendo. Nella posizione del paziente sdraiato sulla schiena - si avverte dolore nel sospiro destro, un cambiamento di posizione sul lato sinistro - la fonte del dolore si sposta sull'ombelico;

Segni pericolosi di appendicite – questo è un aumento del dolore con una leggera pressione delle dita nell'ombelico, la palpazione dell'addome è determinata dai muscoli sotto forma di fili tesi. In un esame del sangue di laboratorio viene rilevato un aumento del numero di leucociti superiore a 14 mila. I leucociti sono un marker di infiammazione, quasi sempre, in qualsiasi processo acuto, aumenta il numero di leucociti coinvolti nella difesa immunitaria del corpo. Un basso numero di globuli bianchi (leucopenia) è un segno di un sistema immunitario impoverito. Questi sono segni di peritonite - infiammazione della parete addominale.

  • Dolore riflesso. Con l'appendicite, a volte viene diagnosticato dolore che si manifesta lontano dall'organo infiammato. Il dolore irradiante (riflesso) viene diagnosticato con:

    • appendicite – nella gamba destra, prestare attenzione anche alla comparsa di zoppia del lato destro;

    • posizione pelvica dell'appendicite – è data negli uomini, ragazzi nello scroto, la sua posizione è più vicina alla parte posteriore – è data nello stesso punto;

  • La natura del dolore. Distinguere tra dolore viscerale e somatico. Il viscerale si forma negli organi interni con un improvviso aumento della pressione in un organo cavo, con stiramento delle pareti dell'organo, tensione dei legamenti del mesentere. Il dolore somatico è causato da una patologia nella parete del peritoneo adiacente all'organo e collegata ad esso dai nervi. L'appendicite può causare dolore costante e crampi.

  • Durata del dolore. Sono caratteristici uno o due picchi di reazioni dolorose. Il primo attacco è associato all'infiammazione dell'appendice. Il secondo picco si osserva con lo sviluppo della peritonite, nei casi avanzati. Il dolore nell'appendicite acuta dura da alcune ore a diversi giorni. Il dolore prolungato, della durata di diversi giorni, settimane, doloroso non è tipico dell'appendicite.

  • Entro 1-2 giorni si sviluppa la necrosi con un'alta probabilità di rottura della parete dell'appendice. Nelle prime ore dopo che il contenuto purulento si è diffuso nella cavità addominale, il dolore scompare, si verifica un recupero immaginario.

    La seconda ondata di dolore è intensa ed è associata allo sviluppo dell'infiammazione del peritoneo. La peritonite, senza trattamento, dura dai sette ai dieci giorni, spesso finisce con la morte del paziente. Durante il trattamento è possibile la formazione di aderenze degli organi interni, che causano dolore costante.

  • Intensità del dolore. Il dolore è una sensazione soggettiva che dipende non solo dalla forza del fattore traumatico, ma anche dalle caratteristiche individuali della persona. L'appendicite è caratterizzata da dolore intenso improvviso. In alcuni casi, è possibile un'immagine cancellata del dolore. L'intensità del dolore non può servire come criterio per l'appendicite. Più importante è la combinazione di dolore con altri sintomi, febbre alta, nausea, vomito, dispepsia. L'intensità del dolore è elevata, nei giovani, spesso accompagnata da posture forzate, irritabilità, mal di testa.

  • Sintomi di vomito

    Un attacco di appendicite acuta è accompagnato da segni di nausea, quindi vomito. Il vomito, con appendicite, ha un carattere riflesso, coincide con il picco del dolore. Di norma, si verifica nelle prime ore, quindi i fenomeni di intossicazione non hanno un effetto significativo su questo sintomo. L'appendicite è caratterizzata da un singolo vomito. Ripetuti attacchi di vomito sono caratteristici dell'intossicazione del corpo. Questo è un segno importante per la prognosi della malattia, che indica la gravità della patogenesi che minaccia la vita umana. Il vomito è accompagnato da un aumento della temperatura corporea.

    Ipertermia

    Febbre febbrile (37-380C) un sintomo caratteristico. Più spesso l'appendicite si verifica sullo sfondo di ipertermia moderata. La temperatura nell'appendicite è un sintomo importante per la differenziazione da altre malattie simili. Con la colica intestinale e renale, la temperatura è nell'intervallo normale o inferiore. A volte si osserva un fenomeno interessante quando la temperatura misurata da un normale termometro a mercurio è 0,5-1,0 sul lato destro0Da un grado sopra la temperatura determinata nell'ascella sinistra. È meglio provare a misurare la temperatura sotto l'ascella e subito dopo - per via rettale. Le differenze sono più visibili.

    Appendicite nelle donne e negli uomini

    Sintomi di appendicite

    Appendicite negli uomini

    La sintomatologia di questa categoria di pazienti non differisce. Al di sotto dei vent'anni, i giovani ei ragazzi sono più spesso malati. È stato notato che le rotture e la necrosi del cieco dell'intestino sono più spesso diagnosticate negli uomini.

    Le tecniche diagnostiche per rilevare i segni di appendicite nei ragazzi e negli uomini si manifestano:

    • sollevamento spontaneo del testicolo destro durante la palpazione dell'addome nel sospiro destro, cessazione di sentire l'area di uXNUMXbuXNUMXbil dolore più grande - il testicolo scende, entrambi i testicoli con pressione sullo stomaco;

    • dolore al testicolo destro con leggera trazione dello scroto;

    Appendicite nelle donne

    Oltre i vent'anni, le donne hanno maggiori probabilità di ammalarsi. Nelle ragazze dai dodici anni in su, durante un esame clinico, è necessario tenere conto dello stato ginecologico. Il dolore acuto può essere causato nelle ragazze nell'adolescenza da periodi dolorosi. Nelle donne dovrebbero essere escluse l'infiammazione delle appendici, delle ovaie, la gravidanza extrauterina, l'aborto spontaneo, le malattie renali.

    Appendicite nei bambini di fascia di età più giovane

    Un bambino di una fascia di età più giovane non consente la ricerca, non può spiegare sensazioni patologiche, il dolore è accompagnato da pianto incessante, paura. Questo introduce confusione nella diagnosi di appendicite.

    La malattia si manifesta con un esordio acuto. Il dolore nella zona iliaca destra viene determinato utilizzando una tecnica semplice: prova a piegare la gamba destra del bambino al ginocchio. Un debole tentativo si manifesta con una forte reazione. Un'altra tecnica diagnostica: dopo aver rimosso la mano dell'esaminatore, premendo sullo stomaco, si verifica una forte risposta al dolore nella zona iliaca destra. Alla palpazione, l'addome è teso, ma non gonfio a causa della formazione di gas.

    Il bambino si rifiuta di alzarsi, preferisce sdraiarsi e muoversi di meno. Il dolore è aggravato dal movimento, dalla corsa, dal salto. Quando si è in piedi, si nota una postura forzata per alleviare il dolore nella parte destra del corpo. Il vomito, a differenza dei pazienti adulti, si verifica a seguito di intossicazione e non è causato da un forte dolore. In un bambino, il vomito può essere il primo sintomo di appendicite, preceduto dal dolore.

    La diagnosi finale può essere fatta dal medico sulla base di metodi di ricerca strumentali e di laboratorio.

    Nei bambini piccoli, l'appendicite è spesso contrassegnata tirando la gamba destra verso se stessa. La palpazione simmetrica dell'addome si manifesta con una violenta risposta al tocco sul lato destro. Puoi applicare altri metodi simili per determinare la localizzazione del dolore.

    Sintomi clinici di appendicite nei bambini

    Alta temperatura 38-390C, il polso è accelerato, la lingua è rigata – che ricorda i segni di infezione. La complessità dello studio aggiunge diarrea e vomito. In assenza di segni di disturbi intestinali, i gas passano liberamente. A volte la temperatura è normale. In questo caso, una delle cause del dolore può essere l'intussuscezione dell'intestino tenue. L'invaginazione è l'ingresso dell'intestino nell'intestino, si verifica nei bambini. Come risultato dell'intussuscezione, si forma una cuffia sull'intestino, che causa forte dolore, gonfiore, ostruzione e vomito. Il successo della diagnosi dipende dall'attenzione del medico ai dettagli.

    I linfonodi ingrossati, un'eruzione cutanea, sulla pelle e sulle mucose possono indicare un'infezione. Nei casi più gravi, sono richiesti la consultazione di uno specialista in malattie infettive pediatriche, metodi espressi di analisi del sangue di laboratorio.

    Appendicite in un bambino di età pari o superiore a 5 anni

    A partire da questa età, il bambino è in grado di descrivere sensazioni patologiche a un livello primitivo. Il quadro clinico è lo stesso dei bambini della fascia di età più giovane.

    Segni iniziali di appendicite in un bambino. La localizzazione del dolore è indicata dalle posture forzate del bambino, dalla tensione della parete addominale alla palpazione sul lato destro dell'addome nella regione del sospiro. Risparmio, lato destro, andatura, tenendo la regione iliaca destra con le mani. Non cercare di alleviare il dolore con i farmaci, applicando un impacco freddo sulla zona interessata.

    La palpazione stabilisce dolore, tensione della parete addominale sul lato destro. La diagnosi differenziale viene effettuata per escludere: scarlattina, morbillo, tonsillite, invasioni elmintiche, intussuscezioni dell'intestino tenue. La localizzazione del dolore viene determinata utilizzando metodi indiretti utilizzati nella diagnosi di appendicite negli adulti.

    L'attenuazione del dolore può essere un formidabile sintomo di perforazione dell'appendice. Il vomito precede la nausea, più spesso è singolo.

    Appendicite negli anziani

    Sintomi di appendicite

    Appare come un esordio calmo. Le condizioni generali sono soddisfacenti. Dolore in zona iliaca destra, spesso diffuso, di localizzazione poco chiara, non intenso. La temperatura è normale o leggermente elevata.

    La confusione nella diagnosi è data da una possibile paresi intestinale. La paresi intestinale è una condizione in cui l'intestino cessa di funzionare, manifestata da ostruzione (vomito, mancanza di defecazione, gonfiore). Il vomito in questo caso si verifica ogni volta dopo aver mangiato. Il vomito contiene cibo non digerito. I metodi diagnostici utilizzati per determinare la localizzazione del dolore non sono chiari.

    La cancellazione dei segni della malattia non significa una facile patogenesi. Nei gruppi di età più avanzata, le complicanze e i decessi sono più comuni.

    Appendicite nelle donne in gravidanza

    Nei primi mesi di gravidanza, la difficoltà nella diagnosi è al solito livello. Le difficoltà nella diagnosi sorgono dopo il quarto mese di gestazione, quando l'utero in crescita sposta le anse intestinali. Di solito l'appendice è spostata verso l'alto, più vicino al fegato. Pertanto, vi è una difficoltà nel differenziare l'appendicite e l'infiammazione delle vie biliari del fegato. A volte l'appendicite durante la gravidanza si irradia alla regione del rene destro. La parete addominale è tesa a causa della distensione uterina, quindi la palpazione non è una tecnica diagnostica efficace durante la gravidanza.

    I metodi clinici per diagnosticare l'appendicite nelle donne in gravidanza si manifestano con il dolore:

    • in posizione sdraiata sul lato destro – una conseguenza della pressione dell'utero sul fuoco dell'infiammazione;

    • in posizione supina con pressione sulla costola sinistra;

    Durante questo periodo, è preferibile utilizzare metodi efficaci di diagnostica strumentale di ultrasuoni, risonanza magnetica, radiografia (l'introduzione di agenti farmacologici contrastanti per i raggi X nelle cavità studiate). Quando si conferma la forma acuta di appendicite, è indicato un intervento chirurgico urgente. L'età gestazionale in questo caso non ha importanza. La priorità nell'operazione è preservare la gravidanza.

    Lascia un Commento