Stagionale, sostenibile e salutare: l'approccio dello chef Yevhenii Moliako alla cucina moderna

La buona cucina non è solo questione di tecniche sofisticate o ingredienti costosi. Il vero segreto? Il tempismo.

Lo chef Yevhenii Moliako ha trascorso anni ad affinare il suo approccio al cibo, concentrandosi su ingredienti di stagione, fonti sostenibili e un equilibrio tra piacere e nutrizione.

Dal suo lavoro nelle migliori cucine europee alla guida dei menu stagionali all'Itaka Beach Club, ha imparato che il buon cibo inizia prima ancora di arrivare nel piatto. Quando gli ingredienti sono freschi, hanno bisogno di meno interventi. Quando i sapori lavorano insieme in modo naturale, non hanno bisogno di essere nascosti sotto strati di condimento.

Per lui, cucinare non significa seguire le tendenze. Si tratta di capire gli ingredienti, rispettare il processo e sapere quando lasciare che la natura faccia il suo lavoro.

Perché gli ingredienti giusti al momento giusto fanno la differenza

Hai mai morso un pomodoro fresco estivo? Dolce, succoso, pieno di sapore. Ora confrontalo con un pomodoro in pieno inverno: insipido, acquoso, deludente.

Ecco perché la stagionalità è importante.

Lo chef Moliako crea i suoi menù in base ai prodotti freschi e disponibili, assicurandosi che ogni piatto racchiuda il meglio della stagione.

  • Piatti estivi sono tutti caratterizzati da sapori vivaci e freschi: frutti di mare, verdure croccanti e agrumi.
  • Mesi più freddi richiedono pasti più ricchi e sostanziosi: carni cotte lentamente, ortaggi a radice e spezie riscaldanti.

Cucinare seguendo le stagioni non è solo una questione di gusto. Garantisce anche:

  • Migliore nutrizione—i prodotti freschi sono più ricchi di vitamine e minerali.
  • Sapori più forti—gli ingredienti non hanno bisogno di condimenti eccessivi per avere un sapore gradevole.
  • Sostenibilità—il cibo locale e di stagione ha un impatto di carbonio inferiore.

Molti chef lo trascurano, affidandosi a ingredienti importati che perdono sapore e nutrienti durante i viaggi a lunga distanza. Restando fedele a ciò che è di stagione, lo chef Moliako prepara cibo naturalmente saporito e migliore sia per le persone che per il pianeta.

La provenienza del cibo è importante

Cucinare con ingredienti di stagione solleva una domanda ancora più grande: da dove proviene il cibo?

Per lo chef Moliako, la sostenibilità non riguarda solo la scelta di prodotti biologici o l'evitamento degli sprechi. Riguarda la conoscenza delle persone dietro al cibo: agricoltori, pescatori e produttori che mettono cura nel loro lavoro.

Sceglie gli ingredienti con cura, dando priorità alla qualità e all'approvvigionamento etico. Il suo approccio include:

  • Collaborare con gli agricoltori locali che coltivano cibo senza sostanze chimiche nocive.
  • Ridurre al minimo lo spreco alimentare utilizzando ogni parte di un ingrediente.
  • Evitare gli alimenti trasformati a favore di ingredienti freschi e integrali.

Il lavoro di uno chef non è solo cucinare. È rispettare gli ingredienti che rendono possibile un piatto.

I pasti eccellenti non iniziano in cucina. Iniziano nelle fattorie, nei campi e con le persone che coltivano e raccolgono il nostro cibo.

Meno è di più: far emergere il sapore naturale

Molti chef aggiungono altro (più sale, più zucchero, più condimento) per aggiustare ingredienti insipidi.

Lo chef Moliako adotta l'approccio opposto. Quando gli ingredienti sono freschi e di stagione, non hanno bisogno di molto.

Si affida a tecniche semplici e collaudate per esaltare i sapori naturali:

  • Tostatura lenta per far emergere dolcezza e profondità.
  • Fermentazione per sapori complessi e ricchi di umami.
  • Acidi brillanti come agrumi e aceto per bilanciare la ricchezza.

Prendete qualcosa di semplice come un'insalata di barbabietole arrostite. Alcuni chef potrebbero caricarla di glassa balsamica e formaggi pesanti. Invece, lo chef Moliako lascia che la barbabietola brilli, abbinandola a erbe fresche, formaggio di capra leggero e un goccio di limone.

Questa filosofia è fortemente influenzata dalla cucina mediterranea ed europea, dove la semplicità è la chiave. Se gli ingredienti sono buoni, il piatto è già a metà strada.

Indulgenza senza senso di colpa

Mangiare sano non significa rinunciare a cibi ricchi e soddisfacenti. E il cibo indulgente non deve essere malsano.

Il suo approccio è tutto incentrato sull'equilibrio. Invece di eliminare gli ingredienti, ne sceglie di migliori e li prepara in modo più intelligente.

  • I cereali integrali invece di amidi raffinati.
  • Grassi di alta qualità come l'olio d'oliva invece delle alternative lavorate.
  • Dolcificanti naturali come miele o frutta al posto dello zucchero raffinato.

Uno dei suoi piatti tipici è una rivisitazione moderna della moussaka. Mantiene il cuore del piatto ma sostituisce gli ingredienti pesanti con componenti più leggere e fresche.

I suoi antipasti in stile mediterraneo fanno lo stesso, combinando verdure fresche, proteine ​​magre e spezie decise per piatti che sono al tempo stesso nutrienti e profondamente soddisfacenti.

Portare la sua filosofia a Toronto

Ora residente a Toronto, lo chef Moliako è entusiasta di condividere la sua cucina stagionale, sostenibile e incentrata sulla salute con un nuovo pubblico. La scena gastronomica della città è piena di possibilità, dall'esplorazione di ingredienti freschi e locali alla sperimentazione di sapori diversi e influenze globali.

I mercati di Toronto offrono un'incredibile varietà di prodotti coltivati ​​in Ontario, pesce fresco e carni di alta qualità, che gli danno molta ispirazione. Mentre si sistema, entra in contatto con agricoltori, pescatori e piccoli produttori locali che condividono la sua passione per la qualità e la sostenibilità.

Con un numero sempre maggiore di persone a Toronto che abbracciano l'alimentazione a base vegetale, la fermentazione e la cucina a spreco zero, lui vede una grande opportunità nel fondere la sua formazione culinaria europea con questi moderni movimenti alimentari.

Che si tratti di creare una nuova interpretazione di un piatto mediterraneo utilizzando ingredienti locali o di trovare modi creativi per ridurre gli sprechi in cucina, è desideroso di sperimentare rimanendo fedele ai suoi valori fondamentali.

Per lo chef Moliako, Toronto è più di un semplice nuovo posto in cui cucinare. È un'opportunità per crescere, esplorare e introdurre la sua filosofia in una città che valorizza il cibo fresco e preparato con cura.

Considerazioni finali: cucinare con cura, mangiare con uno scopo

In sostanza, la filosofia dello chef Moliako si basa sulla cura intenzionale del cibo, scegliendo al meglio gli ingredienti, rispettandone la provenienza e preparandoli in modo da esaltarli, non sopraffarli.

Il suo approccio alla cucina è uno che anche i cuochi casalinghi possono applicare. Ecco alcuni dei suoi insegnamenti chiave:

  • Acquista ingredienti di stagione per un gusto e un valore nutrizionale migliori.
  • Supportare i fornitori locali per ridurre l’impatto ambientale.
  • Utilizzare tecniche di cottura naturali per esaltare il sapore senza aggiungere troppo sale o zucchero.
  • Dare priorità all'equilibrio rispetto alla restrizione quando si tratta di indulgenza contro salute.

"Cucinare bene non significa seguire ricette complicate. Significa fare piccole scelte ponderate ogni volta che si entra in cucina", dice.

Attraverso il suo lavoro, lo chef Moliako non si limita a preparare pasti. Sta cambiando il modo in cui le persone pensano al cibo. E nel farlo, sta dimostrando che pasti sani, sostenibili e profondamente soddisfacenti non devono essere cose separate. Possono, e dovrebbero, essere una cosa sola.

Lascia un Commento