Pycnoporellus brillante (Pycnoporellus fulgens)

Sistematici:
  • Divisione: Basidiomycota (Basidiomycetes)
  • Suddivisione: Agaricomycotina (Agaricomycetes)
  • Classe: Agaricomiceti (Agaricomiceti)
  • Sottoclasse: Incertae sedis (di posizione incerta)
  • Ordine: Polyporales (Polypore)
  • Famiglia: Fomitopsidaceae (Fomitopsis)
  • Genere: Pycnoporellus (Pycnoporellus)
  • Tipo: Pycnoporellus fulgens (Pycnoporellus brillante)

:

  • Creolofo splendente
  • Dryodon splendente
  • Poliporo fibrilloso
  • Polyporus aurantiacus
  • Ochroporus lithuanico

Foto e descrizione di Pycnoporellus brillante (Pycnoporellus fulgens).

Pycnoporellus lustrous vive su legno morto, causando marciume bruno. Molto spesso, può essere visto su legno morto di abete rosso, su cui la corteccia è parzialmente conservata. Occasionalmente si trova su pino, così come su ontano, betulla, faggio, tiglio e pioppo tremulo. Allo stesso tempo, si deposita quasi sempre su legno morto, su cui il fungo esca delimitato ha già "lavorato".

Questa specie è confinata nelle vecchie foreste (almeno in quelle in cui si effettuano raramente tagli sanitari e vi è legno morto di qualità adeguata). In linea di principio, può essere trovato anche nel parco cittadino (di nuovo, ci sarebbe legno morto adatto). La specie è comune nella zona temperata settentrionale, ma si trova raramente. Periodo di crescita attiva dalla primavera all'autunno.

corpi fruttiferi annuali, più spesso sembrano cappelli semicircolari sessili imbricati o a forma di ventaglio, meno spesso si trovano forme piegate aperte. La superficie superiore è colorata in tonalità arancio più o meno brillante o arancio-bruno, glabra, vellutata o leggermente pubescente (irta nei vecchi corpi fruttiferi), spesso con zone concentriche pronunciate.

Foto e descrizione di Pycnoporellus brillante (Pycnoporellus fulgens).

imenoforo cremoso nei giovani corpi fruttiferi.

Foto e descrizione di Pycnoporellus brillante (Pycnoporellus fulgens).

I vecchi sono di colore arancione pallido, con pori angolari a parete sottile, 1-3 pori per mm, tubuli lunghi fino a 6 mm. Con l'età, le pareti dei tubuli si rompono e l'imenoforo si trasforma in un irpex, costituito da denti piatti che sporgono da sotto il bordo del cappello.

Foto e descrizione di Pycnoporellus brillante (Pycnoporellus fulgens).

Polpa fino a 5 mm di spessore, arancione chiaro, allo stato fresco della consistenza di un sughero morbido, a volte a due strati (quindi lo strato inferiore è denso e quello superiore è fibroso), all'essiccamento diventa leggero e fragile, al contatto con KOH, prima diventa rosso, poi si annerisce. Odore e gusto non sono espressi.

polvere di spore bianca. Le spore sono lisce, da cilindriche a ellissoidi, non amiloidi, non virano al rosso in KOH, 6-9 x 2,5-4 micron. Le cistidi sono irregolarmente cilindriche, non diventano rosse in KOH, 45-60 x 4-6 µm. Le ife sono per lo più a pareti spesse, debolmente ramificate, spesse 2–9 µm, che rimangono incolori o diventano rossastre o giallastre in KOH.

Si differenzia dal Pycnoporellus alboluteus in quanto forma cappelli ben formati, ha una consistenza più densa e al contatto con KOH, prima diventa rosso e poi annerisce (ma non diventa ciliegia). A livello microscopico, ci sono anche differenze: le sue spore e cistidi sono più piccole e le ife non si colorano di un rosso brillante con KOH.

Foto: Marina.

Lascia un Commento