Phellinus igniarius coll

Sistematici:
  • Divisione: Basidiomycota (Basidiomycetes)
  • Suddivisione: Agaricomycotina (Agaricomycetes)
  • Classe: Agaricomiceti (Agaricomiceti)
  • Sottoclasse: Incertae sedis (di posizione incerta)
  • Ordine: Hymenochaetales (Hymenochetes)
  • Famiglia: Hymenochaetaceae (Hymenochetes)
  • Genere: Phellinus (Phellinus)
  • Tipo: Fellino igniario

:

  • Trutovik falso
  • Poliporite igniario
  • Fungo di fuoco
  • Poliporo igniario
  • Braci da pompiere
  • Placode un vigile del fuoco
  • Ocroporo ignarius
  • Mucronoporus igniarius
  • Estintore
  • Pyropolyporus igniarius
  • Agaricus igniario

Phellinus igniarius (Phellinus igniarius) foto e descrizione

corpi fruttiferi perenne, sessile, di forma abbastanza diversa e con un diametro medio di 5-20 cm, anche se occasionalmente vi sono esemplari fino a 40 cm di diametro. Lo spessore dei corpi fruttiferi varia da 2 a 12 cm, in alcuni casi fino a 20 cm. Esistono varianti a forma di zoccolo (a volte quasi discoidale), a cuscino (soprattutto in gioventù), quasi sferiche e leggermente allungate. La forma dei corpi fruttiferi dipende, tra l'altro, dalla qualità del substrato, perché man mano che si esaurisce, i corpi fruttiferi diventano più a forma di zoccolo. Quando crescono su un substrato orizzontale (sulla superficie di un ceppo), i giovani corpi fruttiferi possono assumere forme davvero fantastiche. Crescono molto strettamente al substrato, che è generalmente un segno distintivo dei rappresentanti del genere Phellinus. Crescono singolarmente o in gruppo e possono condividere lo stesso albero con altri funghi esca.

Phellinus igniarius (Phellinus igniarius) foto e descrizione

La superficie è opaca, irregolare, con nervature concentriche, in esemplari molto giovani, per così dire, “scamosciato” al tatto, successivamente nudo. Il bordo è a cresta, spesso, arrotondato, soprattutto negli esemplari giovani – ma negli esemplari vecchi, sebbene sia abbastanza chiaro, è ancora levigato, non affilato. La colorazione è generalmente scura, grigio-marrone-nera, spesso irregolare, con un bordo più chiaro (da marrone dorato a biancastro), sebbene gli esemplari giovani possano essere abbastanza chiari, brunastri o grigi. Con l'età, la superficie diventa nera o quasi nera e si screpola.

il panno duro, pesante, legnoso (soprattutto con l'età e quando è asciutto), di colore marrone ruggine, annerisce sotto l'influenza di KOH. L'odore è descritto come "fungo pronunciato".

Phellinus igniarius (Phellinus igniarius) foto e descrizione

imenoforo tubolare, tubuli lunghi 2-7 mm terminano in pori arrotondati con una densità di 4-6 pezzi per mm. Il colore dell'imenoforo cambia a seconda della stagione, che è una caratteristica di tutti i rappresentanti di questo complesso di specie. Durante l'inverno, tende a sfumare in ocra chiaro, grigiastro o addirittura biancastro. In primavera inizia la crescita di nuovi tubuli e il colore cambia in marrone ruggine - a partire dalla regione centrale - e all'inizio dell'estate l'intero imenoforo sarà di un marrone ruggine opaco.

Phellinus igniarius (Phellinus igniarius) foto e descrizione

stampa spore bianca.

Споры quasi sferico, liscio, non amiloide, 5.5-7 x 4.5-6 µm.

Il fungo non è commestibile a causa della sua consistenza legnosa.

I rappresentanti del complesso Phellinus igniarius sono uno dei polipori più comuni del genere Phellinus. Si depositano su alberi decidui vivi e in secca, si trovano anche su legno morto, alberi caduti e ceppi. Causano marciume bianco, per il quale i picchi sono molto grati, perché è facile scavare una cavità nel legno colpito. Gli alberi vengono infettati a causa della corteccia danneggiata e dei rami rotti. L'attività umana non li infastidisce affatto, possono essere trovati non solo nella foresta, ma anche nel parco e nel giardino.

Phellinus igniarius (Phellinus igniarius) foto e descrizione

In senso stretto, una specie di Phellinus igniarius è considerata una forma che cresce rigorosamente sui salici, mentre quelle che crescono su altri substrati si distinguono in forme e specie separate, ad esempio il fungo esca nerastro (Phellinus nigricans) che cresce su un betulla.

Phellinus igniarius (Phellinus igniarius) foto e descrizione

Tuttavia, non c'è consenso tra i micologi sull'argomento della composizione delle specie di questo complesso e poiché una definizione esatta può essere molto difficile ed è impossibile concentrarsi solo sull'albero ospite, questo articolo è dedicato all'intero Phellinus igniarius specie complesse nel suo insieme.

Lascia un Commento