Contenuti
Ciao a tutti! L'herpes ama "visitare" e arriva senza preavviso. È furbo, arriva a tutti e non risparmia nessuno. Che cos'è l'herpes? Come sbarazzarsi di questo "ospite"? Risposte in questo articolo "Tutto sull'herpes e il suo trattamento: consigli, video".
Herpes – che cos'è?
L'herpes è una malattia virale ricorrente, la cui manifestazione sotto forma di eruzione cutanea è causata da virus dell'herpes, che sono divisi dai medici nei tipi 1 e 2. Il virus è pericoloso, prima di tutto, perché colpisce in modo distruttivo l'essere umano sistema immune.
Quando entra nel corpo, il virus inizia a moltiplicarsi rapidamente nei tessuti dell'epitelio (nella pelle, sulla mucosa). Il periodo riproduttivo dura circa 3 giorni. Più avanti lungo le fibre nervose, arriva ai nodi nervosi (gangli). E lì persiste fino al momento più favorevole per un ulteriore sviluppo.
Il virus può esistere in forma latente per molto tempo. Quindi si manifesta come accumuli vescicolari sulla pelle e sulle mucose, che sono accompagnati da prurito, dolore, febbre, esacerbazione delle malattie che una persona ha.
Il grado di dolore e malessere generale allo stesso tempo dipende dalla posizione dell'eruzione cutanea, dal tipo di virus, dallo stato di salute umana al momento dell'esacerbazione, dalle dimensioni delle aree dei tessuti interessati.
Ad esempio, con un'eruzione cutanea nell'area dell'uscita del nervo sciatico, diventa un problema sedersi su una sedia. Allo stesso tempo, il cosiddetto freddo sulle labbra praticamente non causa alcun inconveniente, oltre a un leggero formicolio e disagio estetico.
Tipi di virus
La grande e variegata famiglia dei virus dell'herpes accompagna spesso altre malattie infettive. Ad esempio, eczema, neurodermite. Oggi esistono fino a 100 varietà di virus dell'herpes. 6 dei quali sono stati isolati dagli esseri umani come i principali.
- HSV 1 – forma labiale. Eruzioni cutanee vesciche possono comparire ovunque, ma molto spesso sono colpite la pelle e le mucose del triangolo naso-labiale. L'eccezione è l'area genitale;
- HSV 2 – herpes genitale. L'agente eziologico di questo tipo colpisce le mucose dei genitali e le aree adiacenti ad esse;
- HHV 3 – Virus Varicella-Zoster nell'infanzia con infezione primaria, si manifesta sotto forma di varicella. Negli adulti, l'herpes zoster può diffondersi in tutto il corpo. La riattivazione del virus è facilitata dall'indebolimento del corpo, dalla diminuzione dell'immunità dopo ipotermia, stress, malattie del sangue, ecc. Sintomo del dolore;
- HHV 4 – il virus Epstein-Barr è un'infezione altamente contagiosa, l'agente eziologico della malattia “mononucleosi infettiva”. La ragione della comparsa della "sindrome da stanchezza cronica", che ha la capacità di provocare l'insorgenza di processi tumorali;
- HHV 5 – infezione da citomegalovirus (CMV). Più pericoloso per un nascituro all'inizio della gravidanza. È la causa dello sviluppo della patologia di vari organi interni;
- HHV 6 è una “pseudorosolia” che provoca esantema improvviso nell'infanzia e uno stato di “affaticamento cronico” negli adulti.
Vie di trasmissione e probabilità di infezione da virus
- a contatto con un portatore del virus (attraverso pelle danneggiata, saliva, sperma, sangue, varie secrezioni, latte materno);
- per via oro-fecale;
- per via transplacentare (durante il parto, attraverso la placenta);
- sessualmente;
- a livello familiare il trasferimento avviene tramite stoviglie comuni, oggetti comuni;
- durante le procedure mediche.
Il gruppo a rischio comprende persone:
- con interruzione del sistema endocrino;
- immunità indebolita;
- patologie del tratto gastrointestinale;
- mancanza di vitamine (gruppo B, zinco, ferro);
- fumatori e alcolisti;
- persone che soffrono di stress frequente, superlavoro, ipotermia.
Trattamento dell'herpes
Tradizionalmente, la terapia antivirale si basa su farmaci che sopprimono il virus:
- valaciclovir;
- famviro;
- Valtrex;
- panavir;
- Zovirax e altri.
Viene prescritto un trattamento che migliora e integra la terapia antivirale.
Questo è, prima di tutto, l'uso di agenti fortificanti, immunoterapia, procedure di fisioterapia. L'ozono terapia si è dimostrata efficace. L'olio di abete aiuta, ma deve essere usato nella fase iniziale dell'herpes.
Non cercare di trattare l'herpes con alcol, verde brillante o iodio. Oltre all'effetto brucia e asciuga, non otterrai nulla.
È impossibile rimuovere completamente e permanentemente questo virus dal corpo. Ma i moderni regimi di trattamento aiutano a raggiungere l'assenza di manifestazioni cliniche per molti anni.
Tutto sull'herpes e il suo trattamento (video)
😉 Amici, vi è stato utile l'articolo “Tutto sull'herpes e il suo trattamento: consigli”? Metti da parte le tue aggiunte e i tuoi consigli. Condividi queste informazioni sui social media. Sii sempre in salute!